Collaboratori
Jonnathan Angel Rodríguez
Federico Dal Pozzo
Patrizia Oliva
Elena Cavallo
Si forma come attrice seguendo un percorso di formazione indipendente che la porta ad incontrare diversi Maestri tra cui: M. Pikes, E. Pardo, A. Patrucco, J. Stanzak, R.Giordano, D. Manfredini, P. Giuranna, S. Nicolai. Collabora con Assemblea Teatro ed è co-fondatrice della Compagnia blucinQue. Nel 2012 si diploma Insegnante Feldenkrais e a gennaio 2015 inaugura Punto Neutro, uno studio dedicato alla pratica del Metodo Feldenkrais.
Gianluca Pezzino
E’ compositore, attore, regista. Ha collaborato con Roberto De Simone nelle tournées internazionali de La Gatta Cenerentola e L’Opera Buffa del Giovedì Santo. Ha studiato Vocalità Teatrale secondo il metodo Roy Hart a Malérargues (Francia) con Margaret Pikes. Collabora con la compagnia Fabulous Beast Dance Theatre di Dublino, diretta da Michael Keegan-Dolan. Svolge attività concertistica come cantante (controtenore) e clavicembalista. Collabora con blucinQue dal 2008. E’ parte dal 2010 del collettivo nomade Balletto Civile diretto da Michela Lucenti.
E’ compositore, attore, regista. Ha collaborato con Roberto De Simone nelle tournées internazionali de La Gatta Cenerentola e L’Opera Buffa del Giovedì Santo. Ha studiato Vocalità Teatrale secondo il metodo Roy Hart a Malérargues (Francia) con Margaret Pikes. Collabora con la compagnia Fabulous Beast Dance Theatre di Dublino, diretta da Michael Keegan-Dolan. Svolge attività concertistica come cantante (controtenore) e clavicembalista. Collabora con blucinQue dal 2008. E’ parte dal 2010 del collettivo nomade Balletto Civile diretto da Michela Lucenti.
Giulia Lazzarino
Si forma con: Ilaria Squassino, Federica e Michela Pozzo, Stefano Cristofanello, Benjamin Boar, Charlotte Zerbey, Nicola Mascia, Michele Abbondanza, Antonella Bertoni, Caterina Basso, Stefano Giannotti, Roberto Castello, Raffaella Giordano, Giorgio Rossi, Iris Erez, Emilio Locurcio, Aline Nari, Davide Frangioni, Ambra Senatore, Jan Ritzema, Cuqui Jerez ,Marigia Maggipinto. Frequenta i laboratori: “Summer School di P.A.R.T.S.” con M. Debrulle, Taka Shamoto, Matej Kejzar, Igor Shyshko e di “Schiera” tenuto da Ivan Azazian e il laboratorio estivo di Contact Improvvisation in Ucraina. Lavora con: Compagnia Gap (2009-2012) in: “Marlboro Red Rush“,”Wroom Tim Ducati-Ferrari“,”Lancia Ypsilon“,”Party“, “Progetto Monostatos“,”Concept-round“; Compagnia Ariolfo-Varriale (2010-2011) in: “Slit Scan” e “UNDO“; Compagnia ALDES (2010-2011) in: “Movimenti Urbani POGAS“,”Short Formats“,”Settimana della Moda di Milano“; Traffic Festival (2011); Rai Prix Italia (2013); Compagnia Ubidanza (2013-2014) in: ‘’PLUG 1’’,‘’Principesse a progetto’’,‘’IN/PIANTA:insediamenti coreografici’’; Compagnia blucinQue (2013-2014) in: “Dèp-Dix’’,‘’Solo due’’,‘’Rassegna in Silenzio’’,”Vertigo Suite Studio“, “Studio su Ofelia. Concerto per Fontana d’Ercole: corpo, vetro, voce ed acqua“,”MTV digital days“,”Vertigine di Giulietta, il balcone“; è co-autrice di: “un secondo…’’ (2014) per: “Mosaico Danza-INSIDE/OFF”; è autrice di: “Memory-skin’’ (2014) per: “Performa Festival” -Svizzera- e “Festival La Piattaforma” -Torino.
Isabella Filippini
Intraprende gli studi teatrali frequentando la scuola SPOT-Quelli di Grock. Grazie alla Compagnia inizia le prime esperienze professionali partecipando alla spettacolo Enrico V diretto da Pippo Delbono, alla manifestazione Animazione in Metrò, e al Carnevale Ambrosiano realizzato dalla compagnia spagnola ElsComediants. Nel 1996 consegue la qualifica professionale in Animatore Musicale presso il C.E.M.B di Milano. Inizia così la collaborazione con diverse strutture sia pubbliche che private nell’ideazione e realizzazione di progetti educativi-animativi con bambini, adolescenti, disabili e anziani. Si diploma all’Atelier di Teatrodanza presso la Scuola d’Arte drammatica Paolo Grassi. Studia con Marinella Guatterini, Maria Consagra, Susanna Beltrami, Luciana Melis, Kuniaki Ida. Importante l’incontro con i coreografi Cesc Gelabert e Lydia Azzopardi, Susanne Linke e Avi Kaiser, Richard Haisma. Nel 2003 consegue il Certified Movement Analyst Laban-Bartenieff presso l’ALBI (Associazione Laban-Bartenieff Italia) in collaborazione con il L.I.M.S di New York. Partecipa a Festival e Rassegne in Italia e all’estero collaborando con diverse compagnie e produzioni di teatro e danza. Affianca al ruolo di Performer, l’attività di Animatrice per Enti pubblici e privati.
Michela Cotterchio
Michela Cotterchio nasce a Torino nel 1992. Inizia i suoi studi in danza classica e moderna. Nel 2011 fa parte della scuola e lavora con la compagnia torinese EgriBianco Danza diretta da Susanna Egri. Negli anni successivi continua la sua formazione nella danza contemporanea tra Italia, Belgio e Francia. Nel 2013 e 2014 partecipa alla Biennale College Danza diretta da Virgilio Sieni dove lavora con Thomas Lebrun (2013) e Anton Lachky (2014). Ora vive tra Torino e Bruxelles. Continua a studiare con Carolyn Carlson, Cie.Thor e Wim Vandekeybus. Collabora con la compagnia BlucinQue di Torino da luglio 2012, Compagnia TPO di Prato da marzo 2014, Ba.Bau.Corp. da luglio 2014 e VOLVON da marzo 2015 ad oggi.
Michela Cotterchio nasce a Torino nel 1992. Inizia i suoi studi in danza classica e moderna. Nel 2011 fa parte della scuola e lavora con la compagnia torinese EgriBianco Danza diretta da Susanna Egri. Negli anni successivi continua la sua formazione nella danza contemporanea tra Italia, Belgio e Francia. Nel 2013 e 2014 partecipa alla Biennale College Danza diretta da Virgilio Sieni dove lavora con Thomas Lebrun (2013) e Anton Lachky (2014). Ora vive tra Torino e Bruxelles. Continua a studiare con Carolyn Carlson, Cie.Thor e Wim Vandekeybus. Collabora con la compagnia BlucinQue di Torino da luglio 2012, Compagnia TPO di Prato da marzo 2014, Ba.Bau.Corp. da luglio 2014 e VOLVON da marzo 2015 ad oggi.
Maria Rosa Mondiglio
Nel 1963 lavora alle Officine di Savigliano bobinatrice dei locomotori. Prende il diploma da infermiera nel 1969 lavorando al Maria Vittoria e poi alla Lancia nel 1971 lavorando in varie cliniche tra cui la San Paolo, l’Israelitico e la clinica Bidone. Nel 1998 va in pensione e inizia a dedicarsi a tutto ciò che l’appassiona. Ama l’arte il teatro il cinema e la danza. Segue corsi di pittura e canto. Dal 2010 segue il lavoro della compagnia blucinQue partecipando a molti spettacoli come attrice e performer.
Nel 1963 lavora alle Officine di Savigliano bobinatrice dei locomotori. Prende il diploma da infermiera nel 1969 lavorando al Maria Vittoria e poi alla Lancia nel 1971 lavorando in varie cliniche tra cui la San Paolo, l’Israelitico e la clinica Bidone. Nel 1998 va in pensione e inizia a dedicarsi a tutto ciò che l’appassiona. Ama l’arte il teatro il cinema e la danza. Segue corsi di pittura e canto. Dal 2010 segue il lavoro della compagnia blucinQue partecipando a molti spettacoli come attrice e performer.
Davide Tomat
Davide Tomat è un cantante, musicista, produttore, compositore e sound designer di Torino.
Produttore, musicista e sound designer torinese, concentrato sui suoni “space drone ambient” e sulla musica elettronica psichedelica. Co-fondatore del Superbudda Creative Collective e del progetto a/v “RETROAZIONE”, ha pubblicato dischi con il duo “Tomat Petrella” sull’etichetta Berlinese !K7 Records, con il progetto a/v SPIME.IM sull’etichetta Svizzera OUS e con i progetti “Niagara” e “Tomat” con l’etichetta Londinese Monotreme Records. Produce musica per performance artistiche e installazioni, musiche per il teatro per la danza contemporanea e colonne sonore per film e documentari. Negli anni le sue musiche sono state remixate da artisti internazionali come Animal Collective, Liars, Fennesz, Acid Pauli e Gonja Sufi.
Stefano Rogliatti
Torinese, giornalista professionista, free lance. Dal 1998 collabora con la Rai come filmaker sui più importanti eventi di cronaca. È stato direttore della fotografia e autore di diversi cortometraggi e documentari. Tra gli altri, “Gymnopèdie” vincitore del Festival FilmFestivalSusa e del Giglio d’Oro di Firenze, “Verso le Olimpiadi di Torino2006” e ancora documentari all’estero sulla realtà del Libano e dell’emigrazione piemontese in Argentina, Brasile e Stati Uniti. Vincitore del FilmFestival di Trento “tuttinellostessopiatto” con il cortometraggio “Benvenuto Mister Zimmerman” regia Davide Mazzocco e premio del pubblico come miglior film al PiemonteMovie con “Shlomo. La terra perduta” regia con Matteo Spicuglia film inchiesta sul più antico popolo cristiano in Medio Oriente. Collabora con la compagnia blucinQue e l’ Associazione Qanat Arte e Spettacolo dal 2012 affiancando il percorso di creazione di Caterina Mochi Sismondi.
Torinese, giornalista professionista, free lance. Dal 1998 collabora con la Rai come filmaker sui più importanti eventi di cronaca. È stato direttore della fotografia e autore di diversi cortometraggi e documentari. Tra gli altri, “Gymnopèdie” vincitore del Festival FilmFestivalSusa e del Giglio d’Oro di Firenze, “Verso le Olimpiadi di Torino2006” e ancora documentari all’estero sulla realtà del Libano e dell’emigrazione piemontese in Argentina, Brasile e Stati Uniti. Vincitore del FilmFestival di Trento “tuttinellostessopiatto” con il cortometraggio “Benvenuto Mister Zimmerman” regia Davide Mazzocco e premio del pubblico come miglior film al PiemonteMovie con “Shlomo. La terra perduta” regia con Matteo Spicuglia film inchiesta sul più antico popolo cristiano in Medio Oriente. Collabora con la compagnia blucinQue e l’ Associazione Qanat Arte e Spettacolo dal 2012 affiancando il percorso di creazione di Caterina Mochi Sismondi.